P. Antonio Spadaro, nato a Messina il 6 luglio 1966, è stato ordinato presbitero nella Compagnia di Gesù il 21 dicembre 1996. Ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università della sua ciità nel 1988 con una tesi sulle letture filosofiche degli «Esercizi Spirituali» di Ignazio di Loyola. Dopo un anno di approfondimento dei suoi studi di Filosofia a Padova, per un biennio ha insegnato Lettere presso i Licei dell’Istituto «Massimo» di Roma. Con i suoi alunni ha pubblicato il suo primo volume dal titolo Tracce profonde. Il viaggio nell’immaginario collettivo dell’Occidente (Città Nuova, 1993). Nel 1998 ha avviato una delle prime scuole di scritture creative d’Italia (bombacarta.com) tutt’ora attiva, che ha formato giovani scrittori e autori televisivi.
Ha proseguito i suoi studi sia in Comunicazioni sociali sia in Teologia, concludendoli con il Dottorato in Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana nel 2000, dove ha insegnato per alcuni anni come professore invitato presso la Facoltà di Scienze Sociali e presso la Facoltà di Teologia. Dal 2017 e per due mandati consecutivi è divenuto membro del «Board of Directors» della Georgetown University di Washington. Ha fondato l’ufficio romano della medesima Università.
È stato Delegato per l’Apostolato intellettuale della Provincia d’Italia dei Gesuiti tra il 2004 e il 2009, e dal 2007 al 2012 è stato coordinatore del Comitato Scientifico de «La sfida e l’esperienza» che ha riunito esponenti del mondo dell’accademia e dell’impresa.
Nel 2000 è entrato a far parte del Collegio degli Scrittori della rivista «La Civiltà Cattolica», della quale è stato anche prima coordinatore delle attività culturali, e poi Direttore nel 2011 fino al 2023. Sotto il suo impulso l’antica rivista dei gesuiti ha avviato 8 edizioni oltre a quella italiana (in inglese, spagnolo, francese, cinese, giapponese, russo, coreano e portoghese), e ha attivato una forte presenza digitale e un’ampia collaborazione di scrittori gesuiti da ogni parte del mondo.
È iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 2011. Ha attivamente collaborato a iniziative di formazione giornalistica in collaborazione con la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e alcune associazioni di settore. Da anni collabora con alcune testate giornalistiche quotidiane e periodiche quali la Repubblica, il Fatto quotidiano, La Stampa, L’Espresso, L’Osservatore romano e radiofoniche (Radio 1, Radio 24,…). Dal 2012 è Assistente ecclesiastico dell’Unione editori e librai cattolici italiani (Uelci).
È stato nominato dal Pontefice Consultore dell’allora Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali (2011-16) e del Pontificio Consiglio della Cultura (2011-22). Dal 2023 è Consultore del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Dal 2018 è accademico dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti e dal 2019 Ordinario della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon. È stato nominato Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione a settembre 2023, e preso possesso dell’incarico il 1° gennaio 2024.
Ha partecipato, come membro di nomina pontificia, ai Sinodi dei Vescovi del 2014, 2015, 2018, 2019 e 2023. Ha seguito Papa Francesco nei suoi viaggi apostolici, facendo parte della delegazione ufficiale dal 2016.
Dal 2008 è curatore di una collana di poesia internazionale (L’Oblò) presso l’editore Áncora. Come autore ha pubblicato circa 40 volumi, essenzialmente legati alla sua ampia attività culturale per La Civiltà Cattolica, e dedicati alla Letteratura (saggi teorici e analisi di autori) e all’arte; alla Cultura digitale e alla Cyberteologia (titolo di un suo volume del 2012 tradotto in 8 lingue); alla politica internazionale e alla vita della Chiesa. In particolare sono da notare i volumi dedicati al pontificato di Francesco, con il quale ha realizzato 4 libri intervista – tra i quali il suo primo (La mia porta è sempre aperta, Rizzoli, 2013) – e ha curato la pubblicazione dei suoi scritti da Arcivescovo di Buenos Aires e varie raccolte di testi successivi alla elezione al Pontificato. Ha inoltre realizzato per Netflix la serie «Stories of a Generation with Pope Francis» e «Papa Francesco: come Dio comanda» per Sky Atlantic.
|