Conciliazione 5

251006_C5_Suter_1440x450.jpg 251006_C5_Suter_1440x450.jpg

CONCILIAZIONE 5 è il nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede.

Una finestra sempre aperta sull’arte e sulla sua capacità di misurarsi con i grandi temi del nostro tempo, in modo libero e profondo, generando nuove domande, nuovi pensieri e dunque aprendo a una possibilità di trasformazione, significativa non solo sul piano culturale e civile ma anche spirituale.

Ogni progetto artistico prevede due interventi: uno nello spazio di via della Conciliazione e un altro in un luogo esterno al Vaticano, diverso per ciascun progetto, ma in dialogo con quello all'interno della galleria.

Il programma 2025, il cui tema è la Speranza, è a cura di Cristiana Perrella.

Realizzate all’aria aperta, nella foresta pluviale del Guatemala dove vive, le opere dell’artista svizzero-argentina Vivian Suter (Buenos Aires, 1949) sono il risultato di un intimo legame con gli elementi naturali. Pioggia, terra, umidità, impronte di cani, tracce di organismi vegetali e animali, intervengono sulle tele e si sovrappongono alle energiche pennellate, ai colori brillanti, alle forme astratte. Suter riconosce alla natura un ruolo importante nel completamento del suo lavoro, lasciando aperto alla casualità e all’imprevisto il risultato finale. Allestite in modo immersivo, a suggerire la lussureggiante ricchezza visiva dell’ambiente tropicale in cui nascono, queste opere ci ricordano che gli esseri umani sono parte di un mondo più ampio e interconnesso. Trasmettendo una sensibilità ecologica, ci invitano a “prenderci cura della nostra casa comune” (Enciclica Laudato si’, Papa Francesco, 2015).

L’installazione di Vivian Suter è parte del programma 2025 di Conciliazione 5, nuovo spazio per l’arte contemporanea del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede. 

La mostra prosegue in un’altra sede, la Serra Monumentale del vicino, Orto Botanico di Roma, in Largo Cristina di Svezia 23A.

Discorso del Cardinale José Tolentino de Mendonça, per la inaugurazione della Mostra di VIVIAN SUTER

 

"In quest’anno giubilare, il Dicastero per la Cultura e l’Educazione ha avviato il Progetto Conciliazione 5 come laboratorio culturale nel quale le pratiche artistiche diventano occasione e motore di riflessione comunitaria sui grandi temi del presente. Uno degli aspetti su cui il Giubileo insiste maggiormente – e ciò è chiaramente sottolineato nella Bolla d’indizione del Giubileo, firmata allora da Papa Francesco – è proprio la natura strutturale dei problemi che più ci toccano oggi come comunità globale. La Bolla ne elenca alcuni: la povertà endemica, la situazione dei migranti e dei rifugiati, la corsa agli armamenti, il debito dei Paesi più poveri, il degrado ambientale, il debito ecologico, ecc. L’arte contemporanea si è profondamente interessata alla dimensione strutturale di queste problematiche, promuovendo attorno ad esse un dibattito esplicito non solo di natura estetica, ma anche etica e politica, che richiede una capacità di dialogo tra le diverse istituzioni che costituiscono una società.

La Chiesa non ha concepito questo Giubileo solo per parlare internamente alla cerchia dei credenti, ma per dimostrare la sua disponibilità a partecipare a dialoghi più ampi e trasversali sull’agenda umana e planetaria in questo primo quarto del XXI secolo. Pertanto, la nostra preoccupazione nelle varie mostre tenutesi nel corso di quest’anno è stata quella di ricercare alleanze istituzionali che ampliassero continuamente l’orizzonte del dialogo e, al tempo stesso, lo rendessero concreto, cioè capace di incidere sulla realtà storica.

In questa linea, il Progetto Conciliazione 5 ha già stretto partnership con un carcere e un ospedale e ha portato nel pubblico dibattito la questione della responsabilità sociale dei detenuti e dei migranti.  Ora, in questa stazione che si apre oggi, la nostra alleanza si è sviluppata con un orto botanico che, al di là del significativo simbolismo culturale e spirituale ad esso associato, diventa uno spazio prezioso al servizio della ricerca universitaria e della conoscenza di cui, dati i precari equilibri del presente, il mondo ha disperatamente bisogno.

Desidero ringraziare la Magnifica Rettrice della Università Sapienza, Professoressa Antonella Polimeni, per la sua disponibilità ed entusiasmo a collaborare con la Santa Sede in questa partnership, che ci onora profondamente; e il Direttore dell’Orto Botanico, Fabio Attorre, per tutta la sua collaborazione, che ha reso possibile l’organizzazione di questa mostra in tempi così rapidi. Questa alleanza con una delle università più prestigiose d’Europa conferma quanto scritto da Papa Leone XIV nella Sua recente Esortazione Apostolica Dilexi Te: «Le strutture d’ingiustizia vanno riconosciute e distrutte con la forza del bene, attraverso il cambiamento delle mentalità ma anche, con l’aiuto delle scienze». (n. 97).

Dirigo un pensiero di profonda ammirazione e gratitudine a Vivian Suter e alla sua coraggiosa visione artistica, che rovescia e trasforma le sonnambule categorie dominanti. La sua opera ci ricorda che ciò che ci connette alla natura è un legame indissociabile, è il fondamento del nostro essere nel mondo, un legame che non può essere tradito senza tradire noi stessi. Universalmente, esiste vita, perché esistono sistemi collaborativi: siamo continuamente il risultato di scambi, negoziazioni e sogni condivisi da sviluppare in co-autorialità

Di conseguenza, come proponeva l’Enciclica Laudato Si’, siamo chiamati a una conversione: da padroni despotici della natura, dobbiamo diventare custodi saggi e mediatori credibili di una relazione reciproca e vitale per tutti. Il metodo di Vivian Suter, che fa della natura un’agente determinante del processo di creazione è, per così dire, un segno dei tempi nel discorso della speranza, poiché testimonia una nuova consapevolezza del significato della relazione. Quello che si propone per attuarla è un linguaggio intimo, umile, poroso e sensibile, che potrà servirà da codice di comunicazione per il futuro.

Vorrei ringraziare Cristiana Perrella per questo percorso anticonformista e davvero giubilare che avvicina le pratiche artistiche della comunità. E, naturalmente, Cristiano Grisogoni, Chiara e tutto il team del Dicastero.

Infine, vorrei ringraziare tutti i presenti per l’interesse dimostrato nei confronti dei progetti culturali e artistici della Santa Sede. Mi rendo conto che molti lo fanno perché hanno sentito accendersi una luce di speranza. Ma devo confessarvi che stiamo accendendo questa luce insieme e che il vostro sostegno e la vostra fiducia sono essenziali."