Il Papa incontrerà il mondo del cinema
L’udienza è prevista sabato 15 novembre alle 11, nel Palazzo Apostolico.
In un videomessaggio Leone XIV parlerà dei film per lui più significativi, da “La vita è meravigliosa” di Capra a “La vita è bella” di Benigni.
Pochi giorni fa l'incontro con Robert De Niro.
Vatican News
Gli amici di lunga data nella sua Chicago raccontano che Robert Francis Prevost ha sempre amato vedere film. Nell’anno del Giubileo, Papa Leone XIV vuole approfondire il dialogo con il mondo del cinema, ed in particolare con attori e registi, esplorando le possibilità che la creatività artistica offre alla missione della Chiesa e alla promozione dei valori umani. Il Papa riceverà così una rappresentanza della “settima arte” sabato 15 novembre alle 11, nel Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano. In vista dell’incontro, sottolinea in un comunicato il Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Leone XIV condividerà in un videomessaggio alcuni titoli per lui significativi: La vita è meravigliosa (1946) di Frank Capra; Tutti insieme appassionatamente (1965) di Robert Wise; Gente Comune (1980) di Robert Redford; La vita è bella (1997) di Roberto Benigni.
Gli incontri di Francesco con le arti figurative e gli umoristi
L’incontro è promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione in collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione ed i Musei Vaticani, sulla scia degli incontri di Papa Francesco con i rappresentanti delle arti figurative, nel giugno 2023, dell’umorismo, nel giugno 2024 ed in continuità con il recente Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, celebrato nel febbraio scorso.
Da Amelio a Gus Van Sant, alcuni dei registi e attori presenti
Il mondo del cinema sarà rappresentato da molti protagonisti internazionali. Fra quelli che hanno già dato la propria adesione, vengono ricordati: Gianni Amelio, Roberto Andò, Judd Apatow, Francesca Archibugi, Marco Bellocchio, Monica Bellucci, Wang Bing, Catherine (Cate) Élise Blanchett, Stéphane Brizé, Sergio Castellitto, Liliana Cavani, Maria Grazia Cucinotta, Abel Ferrara, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Matteo Garrone, Dag Johan Haugerund, Emir Nemanja Kusturica, Spike Lee, George Miller, Gaspar Noé, Ferzan Özpetek, Paweł Aleksander Pawlikowski, Giacomo Poretti, Stefania Sandrelli, Albert Serra, Giuseppe Tornatore e Gus Van Sant.
Venerdì 7 novembre, sempre nel Palazzo Apostolico, Leone XIV aveva ricevuto in udienza Robert De Niro, l'82 enne attore statunitense di origini italiane due volte premio Oscar.
Legge anche su Vatican News