REVIEW

© Marco Cremascoli

Biennale. Dalla bellezza non si può evadere / Luca Fiore / Comunione e Liberazione

review ‒ 23 aprile 2024
6e967e82-ecd8-47de-b91e-b415f4b45b9e.jpg 6e967e82-ecd8-47de-b91e-b415f4b45b9e.jpg

Biennale. Dalla bellezza non si può evadere.

Luca Fiore

"Comunione e Liberazione"

23 aprile 2024

Tra le opere di misericordia, quella di visitare i carcerati è di certo quella più difficile da praticare. Per ragioni logistiche, soprattutto. Entrare in un carcere è complicato e non è come dare una moneta al lavavetri al semaforo. Io, ad esempio, non ci ero mai entrato in una prigione. Mi è successo qualche giorno fa, visitando il Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia, che si è aperta il 20 aprile. Fino al 24 novembre, quattro volte al giorno, con prenotazione obbligatoria, si potrà entrare nella Casa di reclusione femminile della Giudecca per incontrare tre detenute tra le 80 coinvolte nel progetto, che faranno da guide al percorso interno alle mura della prigione. Il percorso, fortemente voluto dal cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero vaticano per la Cultura e l’Educazione, è intitolato “Con i tuoi occhi” ed è stato pensato da due curatori di razza: Chiara Parisi, direttrice del Centre Pompidou-Metz, e Bruno Racine, direttore di Palazzo Grassi-Punta della Dogana a Venezia. Gli artisti coinvolti sono tutti di primo piano: Maurizio Cattelan, Bintou Dembélé, Simone Fattal, Claire Fontaine, Sonia Gomes, Corita Kent, Marco Perego & Zoe Saldana, Claire Tabouret.

Per continuare a leggere clicca qui