REVIEW

© Stefano Miliani

Vaticano coraggioso: entra nelle carceri femminili. Temi giusti ma troppe opere naif nella Biennale di Pedrosa. Le foto / Stefano Miliani / Cultura.tiscali.it

review ‒ 22 aprile 2024
6e967e82-ecd8-47de-b91e-b415f4b45b9e.jpg 6e967e82-ecd8-47de-b91e-b415f4b45b9e.jpg

Vaticano coraggioso: entra nelle carceri femminili. Temi giusti ma troppe opere naif nella Biennale di Pedrosa. Le foto 

Stefano Miliani

"cultura.tiscali.it"

22 aprile 2024

Con una spiccata predisposizione verso la pittura-pittura, verso i colori e gli artisti dei vari sud del mondo, di “indigeni” e artisti che mai avrebbero sognato di partecipare alla Biennale arte di Venezia, con temi femministi e istanze queer che punteggiano il percorso insieme a ripetuti affondi contro il colonialismo, la 60esima mostra firmata per questo 2024 dal brasiliano Adriano Pedrosa ha preso il largo. Da sabato 20 aprile fino al 24 novembre affronta il confronto del pubblico ai Giardini e all’Arsenale con un titolo poetico che è già un programma: “Stranieri ovunque – Foreigners Everywhere”. Cedrosa lo ha esplicitamente ripreso dal duo franco-italiano Claire Fontaine il quale lo aveva a sua volta preso da un proclama di attivisti: il titolo in una loro scritta in neon rosso campeggia tanto all’ingresso del Padiglione centrale ai Giardini come all’Arsenale.

 

Per continuare a leggere clicca qui