DOCUMENTI EMANATI DAL DICASTERO
- La scuola cattolica, 1977.
Tratta il tema della scuola cattolica in rapporto alla missione della Chiesa, parla del suo progetto educativo, delinea le sue responsabilità e fornisce alcune linee operative; ancor oggi costituisce un punto di riferimento a cui ispirarsi per difendere la libertà della scuola cattolica e salvaguardare la sua identità.
- Il laico cattolico testimone della fede nella scuola, 1982.
Il testo si rivolge agli insegnanti laici di tutte le scuole e particolarmente ai laici impegnati nelle scuole gestite dalle Congregazioni religiose.
- Dimensione religiosa dell’educazione nella scuola cattolica, 1988.
Il documento sviluppa il principio che la dimensione religiosa è costitutiva della scuola cattolica.
- La scuola cattolica alle soglie del Terzo Millennio, 1997.
Il documento incoraggia quanti operano nell’ambito educativo cattolico.
- Le persone consacrate e la loro missione nella scuola. Riflessioni ed orientamenti, 2002.
Il documento approfondisce le ragioni della preziosa presenza delle persone consacrate nel mondo educativo scolastico, con l’obiettivo di aiutarle ad essere fedeli alla loro missione nell’attuale contesto culturale.
- Educare insieme nella scuola cattolica. Missione condivisa di persone consacrate e fedeli laici, 2007.
Il documento approfondisce il fondamento teologico della comunione nella missione educativa condivisa da religiosi e laici.
- Lettera circolare sull’insegnamento della religione nella scuola, 2009.
La lettera circolare (n. 520/2009) è indirizzata ai Presidenti delle Conferenze Episcopali.
- Educare oggi e domani. Una passione che si rinnova, 2014.
Il documento, in forma di instrumentum laboris, è stato pubblicato in vista delle iniziative previste per celebrare congiuntamente il 50° anniversario della Gravissimum educationis e il 25° anniversario della Ex Corde Ecclesiae. Esso è utile anche come strumento di verifica pastorale per tutti i soggetti coinvolti in campo educativo nel contesto della nuova evangelizzazione. Le risposte al questionario conclusivo sono state raccolte in un resoconto.
- Maschio e femmina li creò”. Per una via di dialogo sulla questione del gender nell’educazione, 2019.
- L’identità della scuola cattolica per una cultura del dialogo, 2022.
Il documento ha la forma di un’istruzione ed è proposto come strumento sintetico e pratico per accrescere la consapevolezza sull’identità cattolica delle istituzioni educative della Chiesa e per promuovere il dialogo tra i diversi soggetti coinvolti nell’educazione cattolica, al fine di prevenire i conflitti e le divisioni in questo essenziale settore.
- Lettera congiunta del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e del Dicastero per la Cultura e L’Educazione, 2023.
La lettera è rivolta a quanti sono coinvolti nella missione educativa delle scuole cattoliche.
------------------------------
Ulteriori riferimenti
- Interventi di Papa Francesco in riferimento al mondo dell’educazione e della scuola
- Interventi del Cardinale Prefetto
- Rivista del Dicastero