Il Cinema come linguaggio di Speranza
Nove incontri al Troisi con autori da tutto il mondo
Il Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede, in collaborazione con la Fondazione Piccolo America, annuncia uno speciale programma di incontri al Cinema Troisi con autori provenienti da tutto il mondo: il cinema come linguaggio universale di speranza sarà il filo conduttore dei dialoghi che avverranno sulla capacità della settima arte di illuminare la condizione umana e aprire orizzonti di riflessione.
Il programma si svolge in occasione dell’Udienza del Santo Padre Leone XIV con il mondo del cinema, che si terrà sabato 15 novembre alle ore 11.00 presso il Palazzo Apostolico in Vaticano, e nasce dal desiderio di esplorare le possibilità che la creatività offre alla missione della Chiesa e alla promozione dei valori umani.
Dal 13 al 16 novembre il Cinema Troisi ospiterà nove diversi incontri con Azazel Jacobs, Judd Apatow, Darren Aronofsky, Nicolas Winding Refn, Viggo Mortensen, Gaspar Noé, Dario Argento, Wang Bing, Sally Potter e Spike Lee, che riceverà il premio alla carriera “Stella della Mole” alla 43° edizione del Torino Film Festival: voci libere che parlano di speranza, ciascuna invitata a scegliere un titolo della propria filmografia da condividere con tutti coloro i quali vivono e attraversano la città di Roma nell’anno del Giubileo della Speranza e in continuità con il recente Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, celebrato lo scorso febbraio.
Giovedì 13 novembre, ore 20.00
His Three Daughters di Azazel Jacobs (2023, 101’)
Tre sorelle si riuniscono al capezzale del padre in un dramma emozionante sulle incomprensioni familiari e sulla fine dell’esistenza. Un film delicato che racconta l’esperienza universale della separazione dagli affetti, tra perdono e tenerezza.
Introdotto dal corto The Day Was a Scorcher di Ken Jacobs (2009, 8’), in omaggio al maestro scomparso lo scorso 5 ottobre.
Presenta il regista Azazel Jacobs, modera Maria Cafagna
Venerdì 14 novembre, ore 16.00
This is 40 di Judd Apatow (2012, 134’)
Una commedia corrosiva su una coppia che affronta i quarant’anni e la crisi esistenziale di mezza età, tra risate amare e riflessioni sulla famiglia contemporanea.
Q&A con il regista Judd Apatow e la protagonista Leslie Mann
Venerdì 14 novembre, ore 19:00
Caught Stealing di Darren Aronofsky (2025, 107’)
Commedia pulp che fonde azione e umorismo nero nella New York anni Novanta. Un gioco di maschere senza scampo, tra thriller, comicità e provocazione, con Austin Butler, Zoë Kravitz e Vincent D’Onofrio.
Q&A con Darren Aronofsky
Venerdì 14 novembre, ore 22.00
Vortex di Gaspar Noé (2021, 142’)
Rappresentazione cruda e straziante degli ultimi giorni di una coppia che affronta la terza età e i primi sintomi di demenza, con protagonisti Dario Argento e Françoise Lebrun. Un dramma intimo sulla vecchiaia, sulle paure e su quel che resta di una vita condivisa.
Presentazione del regista Gaspar Noé in dialogo con Dario Argento
Sabato 15 novembre, ore 16.30
Man in Black di Wang Bing (2023, 60’)
L’artista Wang Xilin, nudo a 86 anni in un teatro vuoto, racconta la persecuzione e le torture subite nella Cina di Mao. Un documentario politico e poetico, uno straordinario incontro tra due grandi autori in un atto di reciproca libertà.
Q&A con Wang Bing, modera Aldo Spiniello
Sabato 15 novembre, ore 18.30
Drive di Nicolas Winding Refn (2011, 100’)
Uno stuntman di Hollywood che fa il driver per rapine notturne si ritrova a proteggere una donna e suo figlio da una banda criminale. Un thriller notturno e romantico, con violenza stilizzata e un’ossessione per l’estetica che ha ridefinito il cinema d’azione contemporaneo. Q&A con il regista Nicolas Winding Refn
Sabato 15 novembre, ore 21.00
The Neon Demon di Nicolas Winding Refn (2016, 118’)
Una giovane modella arriva a Los Angeles e si inserisce in un mondo di bellezza ossessiva e rivalità feroce. Un thriller psicologico ipnotico e provocatorio, dove l’aspirazione alla perfezione si trasforma in un incubo di neon e violenza estrema.
Presentazione del regista Nicolas Winding Refn
Sabato 15 novembre, ore 00.00
Miracle at St. Anna di Spike Lee (2008, 160’)
Quattro soldati afroamericani intrecciano le loro vite a quelle dei partigiani, dei civili e dei soldati tedeschi nel paesino toscano di Sant'Anna di Stazzema, durante la Seconda Guerra Mondiale. Una tragica storia di violenza e razzismo, in memoria del passato.
Presentazione del regista Spike Lee, che spera di incontrare chi lavorò al film con lui.
Darà il benvenuto in sala agli ospiti e modererà l’incontro Il Direttore del Torino Film Festival, Giulio Base.
Domenica 16 novembre, ore 11.00
Una giornata particolare di Ettore Scola (1977, 106’)
Roma, 6 maggio 1938. Mentre la città celebra la visita di Hitler, in un palazzo popolare si incontrano una casalinga abbandonata e un uomo perseguitato per la sua omosessualità. Un dramma intimo e asciutto, uno dei capolavori più lucidi di Ettore Scola su due solitudini che sfidano pregiudizi e intolleranze.
Presentazione di Viggo Mortensen
Domenica 16 novembre, ore 17.30
The Party di Sally Potter (2017, 71’)
Una delle commedie più affilate del cinema contemporaneo. Un atto unico in bianco e nero sulle ipocrisie e i segreti dell’establishment progressista, per ricordarci che nessuno è immune alle proprie contraddizioni.
Q&A con Sally Potter, modera Gianluca Arnone