Biennale di Venezia 2024: le parole del Card. José Tolentino de Mendonça al Papa
SALUTO AL SANTO PADRE ALLA BIENNALE
Beatissimo Padre,
La Sua visita è la prima che un Papa dedica alla Biennale d'Arte, e come tale costituisce una tappa storica. Credo, tuttavia, che la vera portata storica della Sua scelta non sia determinata solo da questo fatto, ma dal desiderio che essa incarna di inaugurare una nuova era nei rapporti della Chiesa con il mondo delle arti. È vero, come ricordava il San Paolo VI, alla fine del Concilio Vaticano II, che "da lungo tempo la Chiesa ha fatto alleanza " con gli artisti. Ma non dobbiamo dimenticare che nella storia del rapporto della Chiesa con le arti ci sono state anche ambiguità e dure tensioni, al punto che per decenni si è parlato di un persistente "divorzio", causato anche dalla difficoltà della Chiesa di comprendere e accettare l'autonomia dell'arte, che giustamente non accetta di fare da semplice cassa di risonanza di parole altrui.
La sua visita, Santo Padre, rende evidente la volontà di mettere in atto uno stile nuovo, in cui le convergenze plurali siano intessute nella libertà e la porzione di cammino autentico che possiamo fare insieme sia più apprezzata. Questo padiglione ne è la testimonianza. Non abbiamo cercato gli artisti più comodi. Non abbiamo voluto costruire una trincea o isolarci in una visione. Al contrario, l'invito è che tutti vedano con i propri occhi.
Naturalmente, si tratta di un lavoro di squadra. A cominciare dalla comunità umana che abita e accompagna questo luogo, con la quale Vostra Santità ha appena avuto un incontro commovente. A tutti loro vogliamo attestare il nostro sentito ringraziamento, così come esso va alle alte autorità qui presenti. Dal ministro della Giustizia a tutte le altre autorità politiche, giudiziarie, alla presidenza della Biennale e ai tanti artisti, esprimiamo poi la nostra gratitudine anche ai curatori del Padiglione della Santa Sede, Bruno Racine e Chiara Parisi, e agli artisti che in particolare questo anno hanno accettato questa sfida: Maurizio Cattelan, Bintou Dembelé, Simone Fattal, Claire Fontaine, Sónia Gomes, Corita Kent, Marco Perego & Zoe Saldana e Claire Tabouret. Gratitudine anche a tutta la squadra di produzione, nelle persone di Roberto Cremascoli, Flavia Chiavaroli e Cristiano Crisogoni. Al Comitato di Patrocinio, in particolare Arnoldo Mosca Mondadori. Allo sponsor principale, Banca Intesa-Sanpaolo. E al Patriarcato di Venezia, nella persona del suo Patriarca, che oggi accoglie anche la Sua Vostra Visita Pastorale. Grazie, Santo Padre.
Card. José Tolentino de Mendonça
Commissario del Padiglione della Santa Sede