Seminario di Studio per l'insegnamento e il futuro della Teologia
Lo scorso 6-7 maggio si è svolto nella sala congressi del Dicastero per la Cultura e l’Educazione il Seminario di studio sull’insegnamento della Teologia. All’incontro hanno partecipato, oltre il Cardinale Prefetto, il Segretario, il Sotto-Segretario e gli Officiali della sezione Educazione, alcuni Consultori del Dicastero, Decani di diverse Facoltà Ecclesiastiche e degli esperti nel campo della ricerca teologica. Partecipavano rappresentanti dell’Africa (Burkina Faso, Congo, Abidjan), America (Canada, Statuti Uniti, Mexico, Brasile), Europa (Spagna, Germania, Portogallo, Francia, Lituania, Italia), Asia (Filippine, India), Oceania (Australia).
Il Seminario aveva come scopo principale quello di rispondere alle sfide lasciate dal Proemio della Costituzione Apostolica Veritatis gaudium di Papa Francesco, cioè di «imprimere agli studi ecclesiastici quel rinnovamento sapiente e coraggioso che è richiesto dalla trasformazione missionaria di una Chiesa in uscita […] proprio per questo la teologia deve accompagnare simultaneamente i processi culturali e sociali, in particolare le transizioni difficili» (nn. 3-4). Il Seminario, pertanto, ha cercato di considerare la teologia da diversi punti di vista, — organizzativo, strutturale, normativo, epistemologico —, cercando di onorare la richiesta del Santo Padre. Il metodo di lavoro di questi due giorni si è ispirato alla «conversazione dello Spirito», metodo applicato nell’ultima Assemblea Sinodale.
Il Seminario è stato il primo passo del percorso che il Dicastero ha intrapreso a favore del potenziamento della teologia in ambito ecclesiale e culturale.