GUIDA PER LE ISTITUZIONI ACCADEMICHE

 

Al centro dell’architettura generale degli studi universitari si trova l’Offerta Formativa nella quale ogni curriculum di studio viene articolato in maniera coerente e organica.

Legislazione

Secondo le indicazioni normative contenute nei documenti ecclesiali l’Offerta Formativa non emerge come categoria concettuale e terminologica così come è utilizzata comunemente nelle riforme dei Sistemi Universitari attuali. Essa corrisponde pressappoco a ciò che viene indicato come Ordinamento degli Studi. Tale ordinamento è regolato secondo i principi e le norme che, in base alla diversità della materia, sono contenute nei documenti ecclesiastici, soprattutto in quelli del Concilio Vaticano II, tenendo conto dell’evoluzione del sapere e nello stesso tempo di quelle acquisizioni scientifiche sicure che contribuiscono al progresso della scienza (cf. Veritatis gaudium 37 § 1).

Come si legge nel testo della Lettera Circolare 1 del 23 febbraio 2004 occorre che le Facoltà Ecclesiastiche agiscano in armonia con le disposizioni della Costituzione Apostolica, seguendo gli orientamenti progressivamente assunti da questo Dicastero in attuazione dell’adesione della Santa Sede a varie iniziative di riforma a livello internazionale.

L’Ordinamento degli Studi nelle singole Università/Facoltà è predisposto in modo da consentire il raggiungimento delle finalità generali delle stesse nel rispetto dei contenuti e delle esigenze proprie di ciascuna scienza e del metodo loro proprio (cf. Veritatis gaudium 37 § 2).

Articolazione in tre cicli

Il curricolo degli studi accademici è articolato in tre distinti cicli o gradi, adattandoli secondo le esigenze della materia:

·      il primo ciclo fornisce gli elementi di conoscenza e competenza di base che introducono gli Studenti nell’ambito della ricerca scientifica propria della materia in studio (cf. Veritatis gaudium 39, a));

·      il secondo ciclo consente di approfondire quelle discipline specifiche e di acquisire una più avanzata metodologia di ricerca scientifica e di intervento (cf. Veritatis gaudium 39, b))

·      il terzo ciclo promuove l’acquisizione di conoscenze e competenze di livello scientifico più elevato «soprattutto mediante un lavoro scritto, che contribuisca effettivamente all’avanzamento della scienza» (cf. Veritatis gaudium 39, c)), anche per essere in grado di svolgere attività di ricerca e di docenza presso altre Università o Centri di ricerca avanzata.

La triplice struttura dei gradi accademici, presente da sempre nell’ambito degli studi ecclesiastici, e codificata in Veritatis gaudium, ben si adatta alla Riforma del Sistema Universitario in atto in tutto mondo.