NOTIZIE

Verso una visione poliedrica

notizie ‒ 23  - 24 novembre 2023

Convegno di Pastorale Universitaria. Giorni di ispirazione e ascolto.

Nei giorni di giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023, sotto la presidenza di S.Em.R. il Sig. Card. José Tolentino de Mendonça, si è svolto l’evento “Verso una visione poliedrica”, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione che ha visto la partecipazione di circa 200 rappresentanti di Università Cattoliche ed Ecclesiastiche da tutto il mondo. Le discussioni si sono incentrate sul rafforzamento delle cappellanie universitarie per la crescita spirituale, l'impegno culturale e la creazione di comunità, con l’intento di riflettere sulla finalità e la missione della pastorale universitaria, ma si è trattata anche di un’occasione di condivisione delle migliori esperienze in questo ambito. 

Durante la giornata di giovedì hanno avuto luogo, presso la Curia dei Gesuiti in Roma, interventi e dibattiti da parte di esponenti coinvolti direttamente nella pastorale universitaria. Hanno aperto i lavori le relazioni del Cardinale de Mendonça, Prefetto del Dicastero, e di Padre Spadaro, intitolate rispettivamente “Annunciare il Vangelo in contesto universitario” e “Accendere l’immaginazione” (in seguito pubblicate sull’edizione dello stesso giorno dell’Osservatore Romano), a cui è seguita una tavola rotonda dal titolo “Radiografia dell’universo culturale e giovanile”: moderata da Mons. Pagazzi, Segretario del Dicastero, e con relatori Padre Daelemans, Professoressa Guanzini, Professoressa Pais e Professor Riccardi. Successivamente alla pausa pranzo si è tenuta un’ulteriore conferenza, moderata dal Sottosegretario Mons. Polvani, di presentazione delle esperienze di pastorale universitaria da parte dei rappresentanti di sei università (Université Catholique de l’Ouest, Université Catholique de Lyon, Pontificia Universidade Católica de Rio de Janeiro, Pontificia Universidad Católica de Chile, Catholic University of Korea e Catholic University of America). La giornata si è conclusa con un’occasione di confronto diretto tra i rappresentanti universitari: divisi per aree linguistiche, essi hanno potuto discutere in maniera più approfondita dei temi toccati durante i precedenti eventi.

Venerdì mattina si è poi tenuta prima la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, all’Altare della Cattedra e in seguito, l’udienza papale presso il Palazzo Apostolico. Il Santo Padre Francesco ha tenuto a ringraziare i responsabili della pastorale universitaria per il loro operato e ha spiegato che la figura del poliedro gli è da sempre molto cara poiché permette di apprezzare maggiormente le sfaccettature e l’originalità di tutte le parzialità. Ai responsabili della pastorale universitaria il Santo Padre ha voluto infine affidare tre atteggiamenti: apprezzare le differenze, accompagnare con cura e agire con coraggio.

Verso una visione poliedrica: interventi introduttivi