Papa Francesco incontrerà comici e umoristi
Il Santo Padre, Papa Francesco, si prepara ad un incontro con comici e umoristi da varie parti del mondo che avverrà il 14 giugno prossimo, organizzato insieme dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Con un gesto senza precedenti, il Pontefice riconosce così il valore e l’importanza dell’umorismo e della comicità nella società contemporanea.
«Dammi, Signore, il senso dell’umorismo», prega ogni giorno il Santo Padre con le parole di san Tommaso Moro. E afferma: «il senso dell’umorismo è una grazia che io chiedo tutti i giorni» perché «ti solleva, ti fa vedere il provvisorio della vita e prendere le cose con uno spirito di anima redenta. È un atteggiamento umano, ma è il più vicino alla grazia di Dio» (intervista a Tv2000, 20 novembre 2016). L’uomo di Dio si riconosce perché è capace di vivere con senso dell’umorismo: «senza perdere il realismo, illumina gli altri con uno spirito positivo e ricco di speranza» (Gaudete et exultate, 122).
Francesco riconosce pure il notevole impatto che l’arte della comicità ha nel mondo della cultura contemporanea. Attraverso il talento comico e il valore unificante del riso oggi vengono offerte riflessioni uniche sulla condizione umana e la situazione storica. I comici, infatti, hanno «la capacità di sognare nuove versioni del mondo», e spesso lo fanno «con l’ironia, che è una virtù meravigliosa». La stessa Sacra Scrittura, del resto, «è ricca di momenti di ironia, in cui si prendono in giro la presunzione di autosufficienza, la prevaricazione, l’ingiustizia, la disumanità quando si rivestono di potere e a volte pure di sacralità» (Agli artisti, 23 giugno 2023).
L’umorismo ha il potere di creare ponti tra le persone, favorire la comprensione reciproca e promuovere la solidarietà e l’empatia. Il talento e la capacità dei comici – attori, artisti, vignettisti, scrittori,… – aiutano a riflettere, sorridere e unire le persone, condividendo emozioni e promuovendo valori umani universali.
L’incontro tra Papa Francesco e gli attori comici del mondo si propone quindi di celebrare la bellezza della diversità umana e di promuovere un messaggio di pace, amore e solidarietà e si preannuncia come un momento significativo di dialogo interculturale e di condivisione di gioia e speranza.