NOTIZIE

Premio Pontificie Accademie 2023

notizie ‒ 23 ottobre 2024

Nella giornata di mercoledì 23 ottobre 2024, si è tenuta presso il Dicastero per la Cultura e l’Educazione, la cerimonia relativa alla consegna del Premio delle Accademie Pontificie 2023.

Il Bando di concorso è stato curato dalla Pontificia Academia Latinitatatis. Nella cerimonia per il conferimento dei premi, il Presidente del Consiglio di Coordinamento delle Accademie Pontificie, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, l’Eminentissimo Cardinal José Tolentino de Mendonça, ha letto il Messaggio Pontificio che il Santo Padre ha inviato per tale occasione.

Il primo premio, la Medaglia d’oro del Pontificato, è stato assegnato al Dott. Enrico Piergiacomi, che nel suo lavoro ha contribuito a progetti significativi, come l’edizione critica di testi latini, promuovendo la diffusione della conoscenza e l’applicazione dei valori umanistici alle sfide attuali. Ha analizzato, tra l’altro, come il pensiero matematico di Leonardo da Vinci sia influenzato dalla tradizione classica, mettendo in evidenza la connessione tra arte e scienza. In “Humanities in the Digital Age: Challenges and Opportunities” (2020) discute le implicazioni della digitalizzazione per le scienze umane, sottolineando l’importanza del dialogo tra tradizione e innovazione.

Il secondo premio, la Medaglia d’argento del Pontificato, è stato assegnato al lavoro dei collaboratori all’edizione nazionale dell’“Opera Mathematica” di Francesco Maurolico (1494-1575), sotto la direzione del professore Daniele Napolitani presso l’Università degli Studi di Pisa. Esso rappresenta una straordinaria iniziativa per la valorizzazione e la diffusione di uno dei più importanti eruditi del Rinascimento italiano. Un aspetto rilevante del lavoro del team è la contestualizzazione delle opere di Maurolico nel panorama scientifico e culturale del suo tempo. I collaboratori analizzano le influenze che lo scienziato messinese ricevette da altri matematici e filosofi, come Euclide, Archimede e Copernico, per illustrare l’evoluzione del pensiero matematico nella storia. Inoltre, la ricerca si estende oltre la matematica, toccando ambiti come l’astronomia e la geometria, evidenziando l’approccio interdisciplinare di Maurolico. La pubblicazione dell’“Opera Mathematica” è anche un tributo al suo impatto nella didattica della matematica. Maurolico, infatti, scrisse numerosi testi di rilevanza pedagogica che furono fondamentali per l’insegnamento della matematica nel Cinquecento. Pertanto, i collaboratori si propongono di non solo rendere accessibili le sue opere, ma anche di mettere in luce l’importanza educativa del suo lavoro e le innovazioni che ha introdotto nelle pratiche didattiche.