Social & Ethical Issues of AI from an East Asian Perspective
Il 16 e 17 ottobre si è tenuta una conferenza internazionale Social & Ethical Issues of AI from an East Asian Perspective, organizzata dal Centro per l'Etica Applicata dell'Università Battista di Hong Kong, in collaborazione con il Centro per la Cultura Digitale del Dicastero per la Cultura e l'Educazione.
La conferenza ha visto la partecipazione di 21 relatori provenienti dall’Asia e da altre parti del mondo, con rappresentanti della società civile, dell'industria, del mondo accademico e studenti, che hanno riflettuto sulla necessità di un dialogo globale tra prospettive orientali e occidentali, per tracciare un percorso riflessivo e inclusivo sull’IA.
Riconoscendo la diversità multiculturale e religiosa nelle società, i partecipanti hanno richiesto un dialogo universale più ampio che rispetti le esperienze e le prospettive delle diverse comunità. È stata posta l’enfasi sulla comprensione dei bisogni specifici delle società, nel promuovere sinergie attraverso le esperienze umane e nell’apprendere l’uno dall’altro.
Nella sessione Asian Philosophical Approaches to AI, è stata sottolineata la necessità di integrare etica confuciana, daoista, e in generale le etiche dell’Asia Orientale nello sviluppo dell’IA, al fine di promuovere un quadro basato sulle virtù e sulle relazioni, in cui la tecnologia non dovrebbe solo funzionare, ma ispirare la formazione morale. Queste riflessioni hanno appoggiato lo sviluppo di sistemi di IA che diano priorità all'inclusività culturale, all'etica relazionale e alla formazione morale sia degli utenti che della società.
Nella sessione Asian Religious Approaches to AI, sono state presentate diverse considerazioni etiche, filosofiche, e religiose relative all’IA nel caregiving, nella considerazione della persona e nei servizi sociali, considerando l'uso di AI-robot come compagni emotivi per affrontare il problema dell’invecchiamento in Asia, il tutto è stato analizzato con un approccio interculturale. La prospettiva buddhista ha evidenziato il concetto di persona come basato sull’esperienza personale, enfatizzando la sfida della consapevolezza esperienziale nel comparare i ruoli funzionali dell'IA con la profondità della responsabilità morale umana.
Nella sessione Asia Social and Cultural Issues of AI in Asia, è stato analizzato come la fiducia nell'IA, gli atteggiamenti culturali e il ruolo dell'IA come partner sociali differiscano in Oriente rispetto alle prospettive occidentali. È stata approfondita la necessità di garantire l'affidabilità dei sistemi di IA come impegno etico legato al contesto sociale, offrendo una dimensione sociale più integrata rispetto ai modelli individualistici occidentali. Questa prospettiva orientale suggerisce che, per favorire la fiducia nell'IA, è necessario un allineamento con i valori morali e la buona volontà, specialmente dato che l'IA manca di vera e propria autonomia e agency.
Nell'ultima sessione AI’s Broader Societal Impact, è stata discussa la necessità di un approccio di governance multidimensionale, che integri quadri regolatori, tecnici ed etici. Sono state proposte misure come Ethics by Design o l'integrazione della Ethics-as-a-Service (EaaS) nelle fasi di sviluppo del prodotto, al fine di bilanciare innovazione e sicurezza. L'allineamento tra umano e IA è emerso come obiettivo fondamentale, per garantire che l'IA sia in linea con i valori umani e, reciprocamente, che la società si adatti in modo responsabile al ruolo crescente dell'IA. Questo allineamento umano-macchina diventa sempre più cruciale, non solo per l'IA generativa, ma anche per il futuro dell'intelligenza artificiale generale (AGI).
In conclusione, tutti i partecipanti si sono impegnati a continuare la ricerca e il lavoro per un mondo più umano modellato dall’IA in rapida evoluzione. Si è raggiunto un consenso sul fatto che le scienze umane devono guidare l'avanzamento tecnologico per garantire che l'IA serva l'umanità in modo significativo. Sebbene l'IA offra importanti opportunità, introduce anche sfide che la sola tecnologia non può risolvere, richiedendo saggezza da diverse tradizioni e sistemi di conoscenza per affrontare queste complessità.