DOTTORATI HONORIS CAUSA
Il Conferimento del Dottorato honoris causa è un atto accademico significativo nella vita culturale e relazionale dell’Università o la Facoltà. Esso implica la capacità di valorizzare le attività culturali ed accademiche di alcune persone, che spesso sono molto attive nella Chiesa e nella società, come pure contributi specifici che talvolta sono offerti fuori dai normali canali universitari. La procedura di assegnazione e di conferimento è solitamente prevista dagli Statuti o dai regolamenti.
Nelle Facoltà ecclesiastiche canonicamente eretta o approvata dalla Santa Sede il Dottorato honoris causa si conferisce per speciali meriti scientifici o culturali, acquisiti nel promuovere le scienze ecclesiastiche (cfr VG, art.51). Lo conferisce il Gran Cancelliere della Facoltà dopo aver accolto il parere positivo del Consiglio di Università o Facoltà e aver ottenuto il nulla osta (lat. Nihil obstat) dalla Santa Sede tramite Dicastero per la Cultura e l’Educazione (cfr VG, Ord., art. 9, art. 40).