EDUCAZIONE A DISTANZA
La già Congregazione per l’Educazione Cattolica (attuale Dicastero per la Cultura e l’Educazione) ha pubblicato Istruzione per l'applicazione della modalità dell’insegnamento a distanza nelle Università/Facoltà ecclesiastiche in risposta alle esigenze dell'educazione cattolica. Nell’Istruzione sono stabilite alcune norme per la corretta applicazione della modalità di insegnamento a distanza in tutte le Istituzioni ecclesiastiche di educazione superiore debitamente erette o approvate dalla Santa Sede.
Questa nuova modalità di insegnamento potrebbe ampliare la formazione accademica per raggiungere coloro che, in un modo o nell'altro, sono inseriti nell'attività di evangelizzazione, tra i quali: gli agenti pastorali, i membri di vita contemplativa e le periferie umane. Spetta al Dicastero per la Cultura e l’Educazione valutare e approvare le richieste degli ordinamenti degli studi per gli studenti che appartengono a questi tre gruppi, tenendo conto della realtà particolare e nel rispetto dello scopo, dell’insegnamento stesso e della qualità dell’educazione cattolica sopra nominata nonché avendo sentito gli uffici competenti della Conferenza Episcopale/Struttura Gerarchica Orientale o del Superiore Maggiore (cfr Istruzione per l'applicazione della modalità dell’insegnamento a distanza nelle Università/Facoltà ecclesiastiche). L'offerta formativa che possa essere in parte impartita tramite la modalità di distanza è quella concernente i gradi canonici (il Baccalaureato - 1° Ciclo, la Licenza – 2° Ciclo, il Dottorato – 3° Ciclo) e quella degli altri Titoli, per i quali il Dicastero abbia concesso il nihil obstat.
I criteri di ammissione ai programmi della modalità di insegnamento a distanza sono gli stessi di quello per l'ammissione ai programmi di insegnamento presenziale fisico. Per i gradi canonici valgono i criteri di ammissione previsti nella vigente normativa canonica e indicati negli Statuti. Per gli altri Titoli è necessario adottare i criteri di ammissione agli studi universitari vigente dove risiede la Facoltà ecclesiastica.